Prima di pianificare il tempo che rimane di questa estate duemilaquindici, fareste bene a segnare sul calendario un evento che vi farebbe chiudere le vacanze senza nessun rimpianto.
A Reggio Emilia il 5, 9 e il 12 settembre si accendono le luci su Eleva 3.0 – Advanced Music Meetings. Arrivato alla sua terza edizione, dopo la partecipazione di 9.000 persone lo scorso anno, il festival propone anche quest’estate un’offerta artistica e culturale che stupisce. La musica elettronica rimarrà il filo conduttore degli incontri e degli eventi di questi tre giorni, ma attorno ad essa ruoteranno i workshop di Eleva Academy, le arti visive di Antica Proietteria, gli spettacoli di danza, i food corner di Eleva Lounge, gli stand di Eleva Market, gli eventi collaterali di Eleva Off. Tutto questo grazie alla rivalutazione di alcune aree urbane, scenario dei momenti di incontro con il pubblico nella cornice della città emiliana.
È proprio con lo scopo di osservare ciò che ci circonda con uno sguardo diverso che nasce il tema di questa nuova edizione: #acollectivedistortion vuol dire proprio questo, è un invoto a smettere di pensare all’accezione negativa del termine distorsione, per iniziare a percepirla come un terreno fertile per l’ ambiente creativo/musicale, in grado di dare vita a realtà completamente nuove.
Il programma quest’anno si suddividerà in quattro “meeting”. Il primo – MEETING VERDE – si svolgerà sabato 5 Settembre a partire dalle 19 ai Chiostri di San Pietro dove, su due differenti palchi, ci saranno esibizioni live come quelle dell’eclettico salentino Popoulous (IT) e della sperimentale Toe Mata Band (IT), il djset della punta di diamante degli Art Department, Kenny Glasgow (CND) e altri artisti locali. Grande novità sarà l’introduzione della Visual Challenge, Campionato di Proietteria e Luce Controllata, ovvero un confronto/incontro tra vj, artisti e creativi che giocano con la luce, che si sfideranno sul front stage, accompagnati da percorsi musicali di dj, in una sfida ad eliminazione.
Il secondo meeting – MEETING GIALLO – è la scommessa di questa edizione, in quanto si svolgerà nell’area dell’ex Mangimificio Caffarri, uno dei luoghi fondativi della storia e dell’identità del quartiere Santa Croce di Reggio. Questo stabile, fino ad ora abbandonato, vivrà una notte di gloria grazie alle note dei live di Molecule (FR) e Omake (IT).
All’interno e all’esterno del Centro Internazionale Loris Malaguzzi, sabato 12 Settembre, dalle 14 alle 2 di notte, ci sarà il terzo evento, il più intenso, il MEETING ROSSO. I tanti artisti, nazionali ed internazionali, si esibiranno a rotazione su tre differenti palchi collocati all’esterno della struttura; all’interno invece prenderanno parte vari workshop e showcase, in gran parte gratuiti, che tratteranno tematiche correlate a quelle del festival.
A chiudere il festival il quarto ed ultimo meeting – MEETING BLU – un aftershow che si terrà a partire dalle due di notte, al concludersi del Meeting Rosso, al Circolo Arci Tunnel.
Sarà Silvie Loto (IT) a spegnere la luce sulla terza edizione di Eleva, scaldata dal live di apertura di Paul Trowna (IT) live.
Oltre al programma ufficiale, Eleva proporrà il suo circuito OFF grazie al quale tutta la città di Reggio Emilia per tutta la settimana vivrà di musica con i numerosi eventi che riempiranno le piazze, i cortili e i locali della città.
Info, programma, prezzi | www.elevafestival.com
Prevendite online su
Per informazioni + 39 331 8051175 o info@elevafestival.com