Attenzione: questa non è la classifica dei dischi migliori dell’anno, ma solo della sua seconda metà, vale a dire degli ultimi sei mesi. Per ottenere un listone di tutto il 2018 basterà tuttavia aggiu...
The nest of Nicolas Winding Refn
L’unica volta in cui io e Nicolas Winding Refn siamo stati nella stessa stanza era il marzo del 2016. Più che di una stanza si trattava di una grande sala all’interno del Maxxi, e l’occasione era quel...
Il necessario riepilogo musicale di metà 2018
Questa è la lista dei 45 dischi usciti nella prima metà di quest’anno che mi sono piaciuti di più, tutti selezionati tra quelli disponibili su Bandcamp. Se vi state chiedendo perché si chiama “necessa...
Tra i ricordi di un uomo in punto di morte: Finding Paradise
Con questo articolo inizia la nostra collaborazione con Ludica, una nuova rivista online dedicata alla cultura del videogioco. Buona lettura. È uscito a inizio anno Finding Paradise, l’atteso s...
Come prendere le misure della notte: intervista ai Peter Kernel
Venerdì 9 marzo esce The Size Of The Night, il quarto album dei Peter Kernel, progetto svizzero canadese di Aris Bassetti e Barbara Lehnhoff. La mia idea è che negli ultimi dieci anni non esista una s...
“Heron King Blues” è un quadro astratto che rappresenta un sogno: intervista con Tim Rutili dei Califone
Il 2017 è stato un anno davvero ricco di belle ristampe. Non sono tornati nei negozi di dischi solo classici come Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles, con una ricchissima edizione ...
«Sembra che le cose non sempre vadano nella direzione che ti aspetti» — Intervista ai creatori di Owlboy
Ho passato gli ultimi mesi chiedendomi quale fosse il modo migliore per chiudere questo primo anno di Homo Ludens. Ho pensato a un listone o a un qualche tipo di riassunto dell’anno videoludico; poi m...
Giochi nuovi per vecchi nostalgici
Il passato, non è più una novità, da diversi anni sta tenendo in pugno il presente: tra remake e sequel cinematografici, dischi raccolti in cofanetti vari o ristampati in edizioni deluxe, è chiaro orm...
100 di questi dischi, Umor Rex
Quest’anno una delle mie etichette discografiche preferite, la messicana Umor Rex, ha raggiunto il traguardo della centesima pubblicazione con l’uscita di The Shameless Years di Rafael Anton Irisarri:...
Il secondo necessario riepilogo musicale del 2017
Lo scorso 28 giugno abbiamo pubblicato il necessario riepilogo musicale della prima metà del 2017 e con il Natale alle porte sembra giunta l’ora di tirare un po’ le fila di quanto è successo da quel m...