Che teen drama guardano gli adolescenti oggi e cosa, invece, guardavamo noi millennials? Quanto hanno condizionato la nostra educazione sentimentale le vicende del triangolo amoroso Joey-Dawson-Pacey?
L’obiettivo è rappresentare il femminismo intersezionale, antirazzista, body e sex positive attraverso le opere di venticinque illustratrici, grafiche, fotografe, perfomer, fumettiste, streetartist.
In occasione dell’uscita in Italia di “Anarcoccultismo” di Erica Lagalisse, abbiamo chiacchierato di attualità, filosofia politica, complotti e mitologie con il traduttore Enrico Monacelli.
Due consigli di ascolto per volare in direttissima dalla cameretta al Regno Unito.
Qualche giorno fa è venuto a mancare lo scrittore cileno Luis Sepúlveda. Quale Sepúlveda c’è più urgenza di raccontare? Il romanziere per bambini, il Sepúlveda delle novele negre, l’esiliato, l’ecologista militante, il comunista?
È tutta qui la rappresentazione del femminile? Dov’è la donna schifosa, quella perdente, “racchia”, grassa, pelosa, fallita?
Poco prima del suo concerto al Monk, e dopo poco più di tre anni dalla nostra ultima chiacchierata, siamo tornati da Gabriele Blandamura aka Mai Stato Altrove per fargli qualche domanda sul suo secondo disco “Ragazzi Stupendi”.