C’è quindi qualcosa di più sul calcio come ragione di vita: il tifo come sostegno ad un esistenza di miseria e rabbia.
Uno studioso inglese, tale John Allegro tira fuori una sua interpretazione, in base alla quale tutto quello che Cristo avrebbe predicato era già nei rotoli di Qumran, per cui quello che noi chiamiamo cristianesimo altro non è che essenismo. In Italia della cosa ovviamente non se ne parla. Le idee di Allegro arrivano fino a Dick, sempre affascinato dalle ipotesi più eretiche ed estreme.
Chi ha avuto occasione di leggere Visioni rock di Lewis Shiner ne è rimasto colpito, e neanche poco. Eppure di questo romanzo, che in Italia uscì nel 1999, ce ne siamo accorti proprio in pochi. […] Ma lui sa che le cose non stanno così. Ray è consapevole che se la musica ha cambiato la storia della sua vita (come quella di tanti giovani nati negli anni Cinquanta), ora lui può ricambiare il favore: perché lui ha il potere di cambiare la storia della musica.
Patrick Bryce è un prete cattolico di una parrocchia di Minneapolis. Tormentato dal suo passato e ricattato da un individuo con il quale ha avuto una relazione, Bryce viene costretto a farsi tatuare sul petto una grande immagine di Satana. Durante l’incisione del tatuaggio il prete subisce uno strano spostamento temporale e viene catapultato nel medioevo.
Thomas Pynchon. Sì, quello che non rilascia interviste, non si fa fotografare, non va in televisione né alla radio, non si sa che cavolo fa, non si sa dove sta (pare a New York, vattelappesca!), è un mistero, un enigma, una leggenda, forse non esiste, forse è Salinger, solo che quello è morto, forse è Elvis Presley.
[…] sapere come io sia riuscito a superare il blocco dello scrittore è forse più interessante.