Fino alla fine del mare  @Palazzo Velli
Sul finire dei suoi primi dieci anni, qui compiamo una piccola rivoluzione, abbandonando il nostro formato classico – quello del magazine culturale a cadenza vagamente quotidiana – per presentare ogni mese un solo saggio e un solo racconto. Da queste pagine 24 autori ogni anno proporranno il loro filtro sul reale, manipolando inevitabilmente la personalità di Dude mag: ed è una cosa che ci rende enormemente curiosi.
2022
01 gennaio
Dude Mag
03 marzo
Alessio Giacometti
05 giugno
Simone Vacatello
07 novembre
Marco Montanaro e Gilles Nicoli
09 gennaio
TBA
TBA
10 febbraio
TBA
TBA
11 marzo
TBA
TBA
12 aprile
TBA
TBA
×
×
È arrivato il momento di iscriverti
Segui Dude Mag, dai!
17962
https://www.dudemag.it/musica/dudewhere/alla-fine-del-mare-palazzo-velli-finissage-5-giungo-2016/

Fino alla fine del mare  @Palazzo Velli

Il 5 giungo terminerà la mostra Fino alla fine del mare, in corso a Palazzo Velli Expo dal 26 maggio. Fino alla fine del mare racconta attraverso forme e colori l’errare dell’uomo, in una serie di immagini stampate in alta definizione direttamente su pezzi di legno prelevati — in parte — dal cimitero della barche di […]

1AAD486E-AFF3-4800-B1F3-A6CAFF0A1405@Home

Il 5 giungo terminerà la mostra Fino alla fine del mare, in corso a Palazzo Velli Expo dal 26 maggio.

Fino alla fine del mare racconta attraverso forme e colori l’errare dell’uomo, in una serie di immagini stampate in alta definizione direttamente su pezzi di legno prelevati — in parte — dal cimitero della barche di Lampedusa.

Il legno è il materiale-simbolo del viaggio, nel traghettamento verso un’altra dimensione, verso una seconda occasione.

19750B58-B278-4CA4-88F6-49724E68183F@Home

La mostra Fino alla fine del mare è una mostra itinerante. Metafora del viaggio dell’uomo, è partita da Milano, presentata al MIA Photo Fair con grande attenzione della stampa nazionale ed internazionale e toccherà, partendo da Roma, Capri, Sardegna, Arles ed infine Lampedusa.

«L’uomo cantami dea, l’eroe del lungo viaggio, colui che errò per tanto tempo dopo che distrusse la città sacra di Ilio. 

Vide molti paesi, conobbe molti uomini, soffrì molti dolori, nell’animo, sul mare, lottando per salvare la vita a sé, il ritorno ai suoi compagni.»

A201A303-35D6-498D-886B-D912D2206D60@Home

Dai versi di Omero sono state estratte le sei parole chiave del lavoro: il viaggio, l’isola, il legame, la lotta, la salvezza, il ritorno. Per ogni parola chiave sono state scelte cinque immagini che, attraverso il cromatismo, raccontano la storia dei migranti. 

Un originale modalità di utilizzo della fotografia per raggiungere associazioni visive sorprendenti, capaci di spuntare dalla nostra memoria creando un’archeologia visuale che attinge dal nostro presente, dal nostro passato o da fatti di cronaca che raccontano il nostro contemporaneo.

 

Fino alla fine del mare
mostra fotografica di Jacopo Di Cera

Palazzo Velli Expò, piazza Sant’Egidio 10.
Dal 26 Maggio al 5 giugno 2016

Orari di apertura al pubblico
dal lunedì alla domenica dalle ore 11:00 alle ore 23:00
ingresso gratuito

Telefono: 06 588 2143
www.palazzovelliexpo.it

A cura di Massimo Ciampa

Valerio Orvieto
Attore/Modello dell'anno... era il 1987 però. Abbandona Scienze Politiche a 8 esami dalla laurea perché essendo figlio di professionisti affermati se lo poteva permettere. Ad oggi pur sognando di fare lo scrittore o l'attore, per scarsezza di talento si limita ad organizzare eventi per DUDE MAG riuscendo a volte a finirli bene e altre rarissime volte a farsi pagare. Molto curioso e molto pigro. Legge tutto il giorno ma solo Facebook e Dudemag.it... e rigorosamente dal cellulare.
Segui Dude Mag, dai!
Dude Mag è un progetto promosso da Dude