STOP AND GO. L’arte delle gif animate
Sul finire dei suoi primi dieci anni, qui compiamo una piccola rivoluzione, abbandonando il nostro formato classico – quello del magazine culturale a cadenza vagamente quotidiana – per presentare ogni mese un solo saggio e un solo racconto. Da queste pagine 24 autori ogni anno proporranno il loro filtro sul reale, manipolando inevitabilmente la personalità di Dude mag: ed è una cosa che ci rende enormemente curiosi.
2022
01 gennaio
Dude Mag
03 marzo
Alessio Giacometti
05 giugno
Simone Vacatello
07 novembre
Marco Montanaro e Gilles Nicoli
09 gennaio
TBA
TBA
10 febbraio
TBA
TBA
11 marzo
TBA
TBA
12 aprile
TBA
TBA
×
×
È arrivato il momento di iscriverti
Segui Dude Mag, dai!
18892
https://www.dudemag.it/arte/stop-and-go-larte-delle-gif-animate/

STOP AND GO. L’arte delle gif animate

Ultima settimana per visitare STOP AND GO. L’arte delle gif animate, a cura di Valentina Tanni e Saverio Verini, in mostra a Roma.

Ultima settimana per visitare STOP AND GO. L’arte delle gif animate, a cura di Valentina Tanni e Saverio Verini, in mostra a Roma.

 

12823474_1132420653449221_8963011686944549437_o

 

Leggere, affascinanti e ipnotiche, le gif animate sono un vero e proprio fenomeno della nostra epoca. Molto popolari negli anni Novanta, le gif sono state poi sostituite da software più moderni come Flash e successivamente dai video.

È proprio in corrispondenza di questo declino, tuttavia, che il loro uso artistico si è fatto più intenso. Gli artisti apprezzano infatti questo formato per la leggerezza, l’accessibilità, la flessibilità e la tangenza con i mondi della fotografia e del cinema. La nascita e la diffusione dei social network ha favorito negli ultimi anni una diffusione massiccia e virale delle gif, utilizzate non solo come piattaforma creativa, ma anche come elemento linguistico all’interno delle conversazioni online.

 

tumblr_n3mgkqqztz1rt28efo1_400

James Kerr/Scorpion Dagger

 

La mostra STOP AND GO. L’arte delle gif animate intende esplorare l’uso artistico di questa tecnologia, offrendo un panorama ampio e diversificato dei diversi approcci attualmente adottati dalla comunità artistica internazionale.

La collettiva comprende i lavori di otto artisti, scelti tra i maggiori esponenti del genere: Bill Domonkos (Toledo, Ohio, 1959), Zack Dougherty (Mountain View, California, 1989), Roberto Fassone (Savigliano, Italia, 1986); Carla Gannis (Durham, North Carolina, 1970), Lorna Mills (Canada), Okkult Motion Pictures (Marco Calabrese – Tricarico, Italia, 1985 & Alessandro Scali – Torino, Italia, 1972), Chiara Passa (Roma, Italia), James Kerr/Scorpion Dagger (Montréal, Canada, 1978).

 

 

Ogni autore presenterà il proprio lavoro attraverso un allestimento dinamico, trasferendo queste opere “native” del web all’interno dello spazio espositivo di smART – polo per l’arte.

 

Fino al 30 settembre
A cura di Valentina Tanni e Saverio Verini

smART – polo per l’arte Piazza Crati 6/7, Roma

Dude Mag
Decennio nuovo, rivista nuova.
26 Set 2016
Segui Dude Mag, dai!
Dude Mag è un progetto promosso da Dude