Tre film su Netflix che non si è mai visto nessuno | Gennaio
Sul finire dei suoi primi dieci anni, qui compiamo una piccola rivoluzione, abbandonando il nostro formato classico – quello del magazine culturale a cadenza vagamente quotidiana – per presentare ogni mese un solo saggio e un solo racconto. Da queste pagine 24 autori ogni anno proporranno il loro filtro sul reale, manipolando inevitabilmente la personalità di Dude mag: ed è una cosa che ci rende enormemente curiosi.
2022
01 gennaio
Dude Mag
03 marzo
Alessio Giacometti
05 giugno
Simone Vacatello
07 novembre
Marco Montanaro e Gilles Nicoli
09 gennaio
TBA
TBA
10 febbraio
TBA
TBA
11 marzo
TBA
TBA
12 aprile
TBA
TBA
×
×
È arrivato il momento di iscriverti
Segui Dude Mag, dai!
24528
https://www.dudemag.it/cinema/tre-film-su-netflix-che-non-si-e-mai-visto-nessuno-gennaio-2019/

Tre film su Netflix che non si è mai visto nessuno | Gennaio

Un nuovo anno è cominciato, è gennaio e fa sempre più freddo, sembra di vivere nel trailer di The Day After Tomorrow che però non sta su Netflix, quindi bisogna accontentarsi di altro. Il catalogo continua ad arricchirsi come il Gruppo Bilderberg, nuovi film vengono aggiunti anche se purtroppo alcuni di questi non se li […]

Un nuovo anno è cominciato, è gennaio e fa sempre più freddo, sembra di vivere nel trailer di The Day After Tomorrow che però non sta su Netflix, quindi bisogna accontentarsi di altro. Il catalogo continua ad arricchirsi come il Gruppo Bilderberg, nuovi film vengono aggiunti anche se purtroppo alcuni di questi non se li vede proprio nessuno.

E allora ve li consigliamo noi! Scaviamo ancora una volta nel profondo Netflix, tazza di cioccolata calda in una mano e drummino nell’altra, perché il fumo fa male ma non quanto la mancanza di The Day After Tomorrow dal catalogo. Mentre aspettiamo che il signore dello streaming inserisca anche il film con Jake Gyllenhaal (googlato), ecco altri tre film troppo sottovalutati dai non fumatori.

Tre pseudofollie talmente strane da non meritare neanche il doppiaggio in italiano: nel primo due ragazzi partono in bicicletta per cercare cocaina in mare, nel secondo invece la droga preferita è l’eroina, mentre nel terzo più che altro si ubriacano parecchio. Ok, via:

 

The Young Offenders (2016)

Livello ansiogeno: 2/5;
Colpo d’occhio: 3/5;
Notipregodaimacheveramente: 3/5;
Ok, però adesso ho sonno: 2/5;
Riso: alla pescatora;
Doppiaggio: no, perché il doppiatore era andato a cercare la cocaina.

Ambientato in Irlanda, a Cork. Ci sono due ragazzi minorenni un sacco amici che fanno un sacco di casini e hanno un sacco di problemi in famiglia, e si avventurano in un viaggio un sacco strano dopo aver letto che 61 sacchi di cocaina sono dispersi in mare causa naufragio di una nave. Uno dei due è un fenomeno nei furti di biciclette e allora ne ruba due per attraversare mezza Irlanda e raggiungere il luogo in questione, così si mettono in viaggio e da quel momento in poi gli eventi prendono una piega piuttosto strana. Anzi: un sacco strana. Divertente e leggero, ma allo stesso tempo profondo in alcuni punti, una piccola perla che parla di adolescenza e di cazzate tra amici e di rapporti umani intensi. Consigliatissimo.

Controindicazioni: se avete in mente di partire per un viaggio illegale in bicicletta, assicuratevi di non essere seguiti da nessun poliziotto incarognito.

 

Asthma (2014)

Livello ansiogeno: 1/5;
Colpo d’occhio: 2/5;
Notipregodaimacheveramente: 2/5;
Ok, però adesso ho sonno: 2/5;
Riso: condito in maniera strana ma convincente;
Doppiaggio: no, perché il doppiatore era andato dai carabinieri a denunciare il furto della sua Rolls Royce.

Un tipo molto rock and roll and drugs ruba una Rolls Royce e offre un passaggio a una ragazza per accompagnarla in un posto pieno di altri tipi molto rock and roll and drugs. Detto così sembrerebbe un film basato esclusivamente su droga e cose pazze, e un po’ effettivamente è così. La storia però si fa anche intensa e in alcuni punti esilarante, in altri invece diventa pesante. Una sorta di montagna russa delirante e mai sobria: il protagonista eroinomane fatica a tenere insieme i pezzi della sua vita già frantumata, l’incontro con la ragazza però lo cambia parecchio. In sostanza, il film non parla né di rock, né di roll, né di drugs. Si parla d’amore, drogato e sconclusionato. Ma pur sempre amore.

Controindicazioni: avrete la tentazione di andare a rimorchiare su una Rolls Royce, e ci sta; però provate almeno a contenere la voglia di rubarne una.

 

Das Floss! (2015)

Livello ansiogeno: 1/5;
Colpo d’occhio: 2/5;
Notipregodaimacheveramente: 2/5;
Ok, però adesso ho sonno: 3/5;
Riso: sfumato con un po’ di… ok, con molto vino.
Doppiaggio: no, perché il doppiatore non è stato invitato all’addio al nubilato :(

Due ragazze stanno per sposarsi e hanno deciso di avere un bambino. Prima, però, l’addio al nubilato: una si chiude in casa tra mille bottiglie di alcol con amiche che poi si rivelano poco amiche, l’altra invece viene spedita in gita su una barca mezza scassata insieme a un amico, a un collega, a suo fratello e al donatore di sperma. Entrambe vivono a distanza esperienze che mettono in crisi le loro convinzioni, tra bevute varie e tentazioni. Una commedia diversa dal solito, con un’atmosfera a metà tra un locale hipster e un pub di un paese sperduto. Sicuramente un buon modo per passare un’ora e mezza. E per trovare qualche idea per il vostro addio al nubilato.

Controndicazioni: forse se le tue migliori amiche invitano la tua ex storica al tuo addio al nubilato dovresti riconsiderare il concetto di migliore amica.

Dude Mag
Decennio nuovo, rivista nuova.
Segui Dude Mag, dai!
Dude Mag è un progetto promosso da Dude