3 domande a: Socialismo e Libidine
Sul finire dei suoi primi dieci anni, qui compiamo una piccola rivoluzione, abbandonando il nostro formato classico – quello del magazine culturale a cadenza vagamente quotidiana – per presentare ogni mese un solo saggio e un solo racconto. Da queste pagine 24 autori ogni anno proporranno il loro filtro sul reale, manipolando inevitabilmente la personalità di Dude mag: ed è una cosa che ci rende enormemente curiosi.
2022
01 gennaio
Dude Mag
03 marzo
Alessio Giacometti
05 giugno
Simone Vacatello
07 novembre
Marco Montanaro e Gilles Nicoli
09 gennaio
TBA
TBA
10 febbraio
TBA
TBA
11 marzo
TBA
TBA
12 aprile
TBA
TBA
×
×
È arrivato il momento di iscriverti
Segui Dude Mag, dai!
6620
https://www.dudemag.it/attualita/3-domande-a-socialismo-e-libidine/

3 domande a: Socialismo e Libidine

meltyBuzz.it ha intervistato il collettivo che si cela dietro Socialismo e Libidine. 

meltyBuzz.it ha intervistato il collettivo che si cela dietro Socialismo e Libidine. E visto che lì in mezzo c’è anche un nostro redattore, e visto che la pagina è fantastica, riproponiamo l’intervista.

 

Questa settimana la rubrica 3 domande a fa visita alla pagina Facebook Socialismo e Libidine, una delle pagine più originali presente sul mondo dei social. Leggi le risposte degli ideatori su meltyBuzz.it!

Socialismo e Libidine è il nuovo gruppo nato su Facebook per riuscire a coniugare la teoria marxista-leninista e i cinepanettoni. Ma che cosa collega Marx a Jerry Calà, o la coppia Trotsky-Stalin al fortunato duo Boldi-De Sica? Chi sono questi nuovi militanti armati di un’ideologia tale da far impallidire Oliviero Diliberto, ma sopratutto di una conoscenza fuori dal comune riguardo a questi b-movie italiani? A risponderci sono gli autori stessi della pagina che sta mettendo in discussione più di Matteo Renzi i paradigmi della Sinistra italiana e non solo. «Siamo studenti, lavoratori e militanti comunisti che condividono la repulsione per la socialdemocrazia e insieme l’amore per la comicità irriverente», cosi si definiscono loro stessi in questa divertente intervista che abbiamo preparato per conoscerli meglio.

 

Come vi è venuta in mente l’associazione tra socialismo e i cinepanettoni all’italiana?

Il nazional-popolare ovviamente è solo uno degli aspetti che connette la militanza e l’ideologia marxista con l’universo dei cinepanettoni. Anche il realismo e la coerenza con cui la società viene rappresentata contribuiscono alla riuscita sua riuscita estetica del cinepanettone. Inoltre nel cinepanettone risaltano diversi concetti che possono interessare un marxista, come la dialettica tra le classi, la tendenza alla mercificazione totale, la funzione dominante del denaro. Tutti questi aspetti si presentano nei personaggi in maniera completamente estraniante, senza la minima possibilità che il fruitore dell’opera possa essere portato all’immedesimazione.

 

A che tipo di pubblico vi rivolgete con questa pagina facebook?

Ci rivolgiamo a tutti quelli che non si vergognano di essere dei fan della risata facile e di pancia. Ci rivolgiamo a tutti quei compagni e a quelle compagne che sanno da che parte stare. Il marxismo-leninismo non può avere come riferimento artistico Margherita Buy e Toni Servillo! In questa fase storica c’è bisogno del cinepanettone come arma di agitazione di massa. Hanno iniziato col dirvi che bisognava ridere di testa e non di pancia, poi un giorno, mentre vi staranno levando il cibo dalle mani, vi diranno anche che bisogna mangiare di testa e non di pancia.

 

Qual è il film che più rappresenta quest’originale connubio?

Il sempiterno Vacanze di Natale ’83 e Natale a New York, ma comunque tutti i cinepanettoni, (a parte quelli prodotti dopo il 2011) racchiudono elementi che si accordano perfettamente con gli interessi dei Marxisti. Una delle dimensioni che più ci affascina del cinepanettone è quella delle parolacce e delle battute facili: è un patrimonio che stiamo perdendo in Italia per fare buon viso a una presunta sobrietà europeista. Vi salutiamo dicendovi che una risata seppellirà tutti quelli che ci daranno torto o che avranno qualcosa da ridire sulla nostra analisi. Buon cinepanettone a tutti!

 
Dude Mag
Decennio nuovo, rivista nuova.
Segui Dude Mag, dai!
Dude Mag è un progetto promosso da Dude