Cose di cui potreste parlare durante i giorni rossi del calendario.
I peggiori nomi originali delle band famose – Scegliere un nome fico per il proprio gruppo è talmente importante che a volte saper suonare diventa quasi una seccante formalità. Un gruppo Rock con un nome patetico difficilmente produrrà musica considerata buona: ed è qui che entrano in gioco quei furbacchioni delle etichette discografiche. Pensate che se Simon and Garfunkel avessero continuato a chiamarsi Tom & Jerry staremmo ancora qui a parlare di loro? Stesso discorso per i Pearl Jam (ex Mookie Blaylock) e Radiohead (il cui primo nome era On a Friday).
++
Qual è il modo peggiore per morire? – Un pool di esperti composto da un neurochirurgo, uno psicologo forense e due esperti di film horror ha decretato i modi peggiori per morire, analizzando le fobie e le paure più profonde dell’uomo occidentale. Ma se per Katherine Ramsland, professoressa di psicologia forense e criminologia all’Università DeSales in Pennsylvania, non è possibile stabilire regole uguali per tutti, in quanto paure e soglia del dolore sono parametri del tutto personali. Chi si occupa di horror fiction ci spiega che al cinema e in TV la morte non ha quasi nulla a che fare con il dolore, perché “l’annullamento” dell’anima e delle speranze della vittima ha un impatto molto più profondo (e angosciante) sullo spettatore.
++
Stanno espandendo il canale di Panama – Lo racconta The Atlantic
Questa puntata dell’Almanacco del Week End è offerta da: Dario Chimenti, Elena Fortunati, Patagonio.