31.5.17 | Quando indovinare la scelta di un Sax diventa cruciale per l’immortalità | Dude Club @Haus Garten
Sul finire dei suoi primi dieci anni, qui compiamo una piccola rivoluzione, abbandonando il nostro formato classico – quello del magazine culturale a cadenza vagamente quotidiana – per presentare ogni mese un solo saggio e un solo racconto. Da queste pagine 24 autori ogni anno proporranno il loro filtro sul reale, manipolando inevitabilmente la personalità di Dude mag: ed è una cosa che ci rende enormemente curiosi.
2022
01 gennaio
Dude Mag
03 marzo
Alessio Giacometti
05 giugno
Simone Vacatello
07 novembre
Marco Montanaro e Gilles Nicoli
09 gennaio
TBA
TBA
10 febbraio
TBA
TBA
11 marzo
TBA
TBA
12 aprile
TBA
TBA
×
×
È arrivato il momento di iscriverti
Segui Dude Mag, dai!
21333
https://www.dudemag.it/musica/dudewhere/31-5-17-indovinare-la-scelta-un-sax-diventa-cruciale-limmortalita-dude-club-haus-garten/

31.5.17 | Quando indovinare la scelta di un Sax diventa cruciale per l’immortalità | Dude Club @Haus Garten

Se tua madre, per il tuo dodicesimo compleanno, ti avesse comprato una pagaia da kayak invece del pallone dell’AS Roma che tanto avresti voluto, probabilmente saresti scappato di casa o avresti gambizzato la vecchia con quella stessa pagaia. Fortunatamente questo non è successo al piccolo John, quando nel lontano 1938, ad Hamlet, un paesino della […]

Se tua madre, per il tuo dodicesimo compleanno, ti avesse comprato una pagaia da kayak invece del pallone dell’AS Roma che tanto avresti voluto, probabilmente saresti scappato di casa o avresti gambizzato la vecchia con quella stessa pagaia.

Fortunatamente questo non è successo al piccolo John, quando nel lontano 1938, ad Hamlet, un paesino della Carolina del Nord, la signora Coltrane gli regalò un sassofono contralto. Nulla di male, anzi, peccato che il piccolo John desiderasse ardentemente un Sax Tenore.

 

 

John ai tempi era rimasto orfano di padre, anch’egli musicista, e per non mortificare la povera vedova, accettò di buon grado quel disgraziatissimo sassofono contralto e cominciò, con devozione, a studiare musica, in particolare le sonorità swing.

Arrivò la guerra mondiale e il piccolo sassofonista contralto fu chiamato a servire il paese al fronte. In questo contesto riuscì comunque a suonare spesso assieme ad altri soldati in formazioni swing.

 

John Coltrane was a Navy man in 1945

 

Quando, finito il conflitto, torna negli States, si trasferisce a Philadelphia, al tempo prestigiosa agorà del Jazz mondiale. Qui finalmente inizia a suonare il suo sassofono preferito, quello tenore. Fu una scelta assolutamente azzeccata visto che in quegli anni, forse nel decennio più significativo della scena jazz statunitense, dal ’50 al ’60, il miglior sassofonista che la storia abbia mai conosciuto, un certo Charlie Parker, stava diventando celebre proprio da quelle parti, e lo stava facendo come sassofonista contralto.

Il giovane Coltrane ebbe così la possibilità di creare uno stile unico e innovativo, senza concorrenti di rilievo.

 

sax contralto vs. sax soprano

 

Dimostrato quindi che spesso, azzeccare una scelta, fa la differenza tra un successo e l’oblio dell’anonimato, vi consigliamo di scegliere bene dove passare l’orario dell’aperitivo il prossimo mercoledì.

Potete rimanere a casa scrutando dalla finestra questa meravigliosa primavera oppure gustarvela a pieno recandovi all’Haus Garten, nei pressi di piazza Mazzini, per ascoltare uno dei più grandi sassofonisti contralto (e talvolta soprano) in circolazione oggi, il nostro caro Michele Villari, che assieme a Emanuele Rizzo (Piano) e ad Andrea Colella (contrabbasso), ci delizieranno nel nuovo salotto del Dude Club.

 

 

In questa splendida cornice, oltre che al delizioso aperitivo, potremo degustare i cocktail appositamente miscelati per questa serata, scegliendo tra le quattro “tracce” del nostro caro J.C.:

A love supreme – Rum, calvados, Limone, Zucchero.
So what – Cognac & Benedictine.
Budo – Tequila, Grapefruit Cordial, Peychaud, Orange Bitter
Impressions – Scotch, Carpano Antica Formula, Dry Vermouth, Angostura, OrangE bitter.

Il nostro trio ci farà rivivere gli standard che hanno reso famoso il jazz a cavallo tra gli anni ’40 e ’60, tra il concitato bebop e l’accattivante cool jazz per rendere onore ai giganti di questa musica immortale:  Thelonious Monk, Miles Davis, Duke Ellington e soprattutto i nostri cari  John Coltrane e Charlie Parker.

 

HAUS GARTEN BAGEL BAR
Piazza Monte Grappa, 1
Mercoledì 31 Maggio, dalle ore 19:00 alle ore 22:00
Ingresso Gratuito
Info evento

Valerio Orvieto
Attore/Modello dell'anno... era il 1987 però. Abbandona Scienze Politiche a 8 esami dalla laurea perché essendo figlio di professionisti affermati se lo poteva permettere. Ad oggi pur sognando di fare lo scrittore o l'attore, per scarsezza di talento si limita ad organizzare eventi per DUDE MAG riuscendo a volte a finirli bene e altre rarissime volte a farsi pagare. Molto curioso e molto pigro. Legge tutto il giorno ma solo Facebook e Dudemag.it... e rigorosamente dal cellulare.
Segui Dude Mag, dai!
Dude Mag è un progetto promosso da Dude