Il Birrificio “Vale la Pena” arriva al Sofa Wine Bar
Sul finire dei suoi primi dieci anni, qui compiamo una piccola rivoluzione, abbandonando il nostro formato classico – quello del magazine culturale a cadenza vagamente quotidiana – per presentare ogni mese un solo saggio e un solo racconto. Da queste pagine 24 autori ogni anno proporranno il loro filtro sul reale, manipolando inevitabilmente la personalità di Dude mag: ed è una cosa che ci rende enormemente curiosi.
2022
01 gennaio
Dude Mag
03 marzo
Alessio Giacometti
05 giugno
Simone Vacatello
07 novembre
Marco Montanaro e Gilles Nicoli
09 gennaio
TBA
TBA
10 febbraio
TBA
TBA
11 marzo
TBA
TBA
12 aprile
TBA
TBA
×
×
È arrivato il momento di iscriverti
Segui Dude Mag, dai!
15830
https://www.dudemag.it/musica/dudewhere/birrificio-vale-la-pena-del-carcere-rebibbia-arriva-al-sofa-wine-bar/

Il Birrificio “Vale la Pena” arriva al Sofa Wine Bar

Per il terzo compleanno di Semi di Libertà Onlus, il Sofa Wine Bar organizza una festa a base di birra.

Per il terzo compleanno di Semi di Libertà Onlus, il Sofa Wine Bar organizza una festa a base di birra.

 

5.000 anni fa alcuni principi assiro-babilonesi, con le loro consorti, levarono i calici, seduti su alti scranni, all’ombra di tralci carichi d’uva, per ringraziare i loro dei e per propiziarne i favori. Molto prima, 7.000 anni fa, pare che nell’attuale Iran, venissero svolti dei rudimentali test chimici (forse le prime opere di ingegneria biologica note) condotti su brocche di ceramica contenenti cereali che fermentavano a contatto con l’aria (pare che all’epoca fosse colma di lieviti…) producendo questa “miscela ultraterrena” e bionda come il dio sole.

Schermata 2016-01-26 alle 16.20.29

Nel corso dei millenni questa potente pozione è stata divinizzata e condannata, rimbalzando tra le religioni dove è stata ora mitizzata, ora vietata. Da dio bacco al sangue di Gesù passando per la passione del nostro papa in seconda Josef Razi!

pope-beer

Ai giorni d’oggi viene spesso vista come simbolo di redenzione ed emblema della pace. Quante volte, dopo una litigata con un amico, abbiamo seppellito l’ascia di guerra col dolce tintinnio di due bei boccali di bionda birra? In fin dei conti, il brindisi era un gesto che confermava la lealtà tra due gentiluomini (brindando le gocce del proprio calice “volavano” per finire nel calice dell’altro, smascherando la possibile presenza di veleno letale).

Ho sempre pensato che una buona birra potesse essere anche un simbolo per l’inizio di qualcosa. Si brinda per un nascituro o per una amicizia ritrovata. Per l’inizio di una nuova attività o la fine di un amore tormentato. Il comune denominatore è sempre la gioia dell’inizio o della fine. Inutile parlare della felicità del primo sorso. Sì, perché la birra non ti fa affogare i cattivi pensieri come una bottiglia di vodka o whiskey… la birra è pura felicità.

In questo caso, il 28 gennaio al Sofa Wine Bar, la birra sarà sinonimo di “seconda opportunità”:  

Cos’è Vale la pena – Il 15 Settembre del 2014, il Ministro dell’Università e della Ricerca inaugurava il birrificio Vale la pena: situato negli impianti dell’istituto tecnico agrario Sereni, vede studenti e detenuti farsi produttori di birra in prima persona al fine di garantire la formatività e l’inclusività del progetto. A guidarlo sin dall’inizio c’è la onlus Semi di Libertà: i quattro fondatori, usciti da un’esperienza professionale nel carcere romano di Regina Coeli, perseguono l’obiettivo di rompere il ciclo delle recidive dei detenuti.

Le birre – Con un packaging realizzato in team con i ragazzi autistici di L’emozioneNonHaVoce ONLUS, le birre del birrificio Vale la pena sono state capaci di attrarre – in qualità di formatori – alcuni tra i più grandi Birrai Italiani, tra i quali Valter Loverier (Loverbeer), Agostino Arioli (Birrificio Italiano), e molti altri. Oltre che nella formazione, molti grandi birrai si sono alternati nell’impianto firmando delle ricette uniche.

birra1

birra2

birra3

birra4

 

 

Il 28 gennaio, a Montesacro (Roma), abbiamo l’occasione di conoscere questa interessante realtà. E le sue ottime birre.


Giovedì 28 gennaio, h. 19:00
Sofa Wine Bar
Via Cimone 181, Montesacro – Roma
Info – FB

Valerio Orvieto
Attore/Modello dell'anno... era il 1987 però. Abbandona Scienze Politiche a 8 esami dalla laurea perché essendo figlio di professionisti affermati se lo poteva permettere. Ad oggi pur sognando di fare lo scrittore o l'attore, per scarsezza di talento si limita ad organizzare eventi per DUDE MAG riuscendo a volte a finirli bene e altre rarissime volte a farsi pagare. Molto curioso e molto pigro. Legge tutto il giorno ma solo Facebook e Dudemag.it... e rigorosamente dal cellulare.
Segui Dude Mag, dai!
Dude Mag è un progetto promosso da Dude