Il 4 gennaio all’interno del Lanificio Cucina si incontreranno, musicisti, illustratori, designer e cantautori, per raccontare il movimento.
Il Fuori DanceOut mette in relazione la danza con le altre possibili forme espressive della cultura artistica contemporanea. Si inserisce in una delle giornate del DanceOut – Incontri Internazionali di danza e arte contemporanea, arricchendolo di un’ulteriore prospettiva.
Durante la giornata del 4 gennaio apriremo le porte agli illustratori perché occupino lo spazio con il loro materiale e le loro idee così da rendere visibile ai partecipanti il processo creativo dei loro lavori.
Chiederemo loro di produrre entro la serata una o più opere che seguano il tema del Movimento, in quanto fulcro della danza e di ogni produzione artistica, lavorando singolarmente e collaborando tra di loro.
Le illustrazioni che verranno prodotte nel pomeriggio, saranno poi oggetto dell’esposizione che verrà inaugurata la sera stessa.
Dalle arti visive alla musica: tre musicisti parteciperanno all’evento accompagnando con performance il processo creativo degli illustratori ed esibendosi live durante l’inaugurazione dell’esposizione.
• PROGRAMMA •
ore 16:00: le illustratrici si mettono all’opera (Chandra Viola, Lucilla Tubaro Illustrations, Silvia Maraessa, Roberta Masci, Chiara Tomati).
ore 20.30: le opere vengono consegnate.
ore 22:00: inaugurazione dell’esposizione
ore 22:30: Performance Live di:
Tommaso Di Giulio
Nel 2013 ha pubblicato l’album “Per Fortuna Dormo Poco” prodotto da Leave Music e distribuito da Universal, un album dove sonorità rock e new wave di matrice anglosassone incontrano la tradizione cantautoriale italiana, specie quella di stampo anni ’60. L’album viene accolto con calore da critica e pubblico: è un viaggio nelle zone di confine, nelle ore piccole, in cui surrealismo e ironia tratteggiano un’Italia dolceamara tra ballate avvolgenti e lampi d’elettricità.
Robespierre Revolutionary Party
È il progetto dietro cui si nasconde un cantautore chiamato Filippo Maria Di Caprio. Nella sua vita ha suonato punk, garage, pop. Da adolescente ascoltava soprattutto rap. Poi un giorno si è accorto di quanto fossero importanti le parole nella musica che amava.
Al di là del genere. Così ha deciso di provare, anche lui, a raccontare qualcosa. Chitarra e voce.
Così ha deciso di fare il cantautore. Ha pubblicato il suo primo EP, autoprodotto, nell’Aprile del 2013 ed ha calcato alcuni tra i più importanti palchi romani, come il Circolo degli Artisti. RRP si trasforma, durante i live, in un duo grazie alla maestria di Giampaolo Liberatore.
• By DUDE & LANIFICIO •
• DANCE OUT •
• PER PARTECIPARE •
editor@dudemag.it
Poster by Alfredo Chirizzi