Persone o supereroi? Quando celebrità e atleti fanno la loro comparsa nei fumetti
Sul finire dei suoi primi dieci anni, qui compiamo una piccola rivoluzione, abbandonando il nostro formato classico – quello del magazine culturale a cadenza vagamente quotidiana – per presentare ogni mese un solo saggio e un solo racconto. Da queste pagine 24 autori ogni anno proporranno il loro filtro sul reale, manipolando inevitabilmente la personalità di Dude mag: ed è una cosa che ci rende enormemente curiosi.
2022
01 gennaio
Dude Mag
03 marzo
Alessio Giacometti
05 giugno
Simone Vacatello
07 novembre
Marco Montanaro e Gilles Nicoli
09 gennaio
TBA
TBA
10 febbraio
TBA
TBA
11 marzo
TBA
TBA
12 aprile
TBA
TBA
×
×
È arrivato il momento di iscriverti
Segui Dude Mag, dai!
20562
https://www.dudemag.it/arte/persone-supereroi-celebrita-atleti-fanno-la-comparsa-nei-fumetti/

Persone o supereroi? Quando celebrità e atleti fanno la loro comparsa nei fumetti

Il mondo del fumetto è diventato, con il passare degli anni, una delle forme più pure di creatività, fino ad ispirare portali di giornalismo in punta di matita. Amate da grandi e piccini, le tavole illustrate hanno visto fin dalla nascita le comparse di alcuni dei più grandi atleti della storia dello sport e le più famose celebrità tra le loro pagine. […]

Il mondo del fumetto è diventato, con il passare degli anni, una delle forme più pure di creatività, fino ad ispirare portali di giornalismo in punta di matita. Amate da grandi e piccini, le tavole illustrate hanno visto fin dalla nascita le comparse di alcuni dei più grandi atleti della storia dello sport e le più famose celebrità tra le loro pagine. Che siano stati protagonisti di numeri speciali a loro dedicati o inseriti nelle storyline dei fumetti, ecco una presentazione di alcuni dei personaggi più noti trasformatisi in immagini da collezionare.

 

John F. Kennedy – Superman

 

Il Presidente Kennedy è una delle maggiori icone culturali della storia dell’America moderna, al pari di altre leggende come Marylin Monroe, Frank Sinatra e Superman. E saranno proprio le avventure di quest’ultimo ad ospitare il presidente più amato nella storia degli States e il primo a comparire in un fumetto. Le due icone si “incontrano” in una storia unica in cui il Presidente – informato dell’identità segreta di Clark Kent – richiede l’aiuto di Superman nel promuovere l’attività fisica per i giovani inattivi della nazione. Kennedy poi restituirà il favore fingendo di essere Clark Kent, nel tentativo di attirare i sospetti lontano da Superman e proteggere la sua doppia identità.

 

David Letterman, The Avengers

 

Apparso nel numero 239 della serie Avengers, il celebre giornalista del Late Night show, David Letterman si trasformò per una volta in un vero e proprio supereroe. Nell’episodio in questione alcuni membri degli Avengers appaiono come ospiti nella trasmissione televisiva di Letterman, ma un cattivo di nome Mechano-Marauder trama nell’ombra per vendicarsi sugli eroi e dissemina il set di trappole esplosive. Una volta disattivate le bombe sarà proprio il giornalista a catturare il malfattore e a salvare i “Vendicatori”.

 

Vivian Im in un manga giapponese

 

Vivian Im non è mai stata appassionata di comics e fumetti. Almeno fino al 2012, anno in cui la campionessa di poker sudcoreana è diventata la protagonista di un fumetto di successo basato sulla sua vita. Nelle tavole illustrate l’eroina è creata ad immagine e somiglianza della pokerista e gli argomenti trattati sono incentrati sui suoi problemi, sulle sue storie d’amore e sulle immancabili avventure al tavolo verde.

 

Muhammad Ali, Superman

 

Oltre a Vivian Im sono stati molti altri i campioni dello sport a diventare protagonisti dei fumetti. Un nome su tutti? Quello di uno dei più grandi della storia, Muhammad Ali, comparso in un episodio di Superman. Nel fumetto si narra di un alieno che sbarca sulla Terra minacciando l’invasione se il più grande combattente del pianeta perderà in un combattimento testa a testa contro il campione della sua terra natia. Per stabilire qual è il terrestre più forte si scontrano Ali e Superman, privato dei poteri per rendere il match equilibrato. All’epica battaglia, vinta proprio dal pugile, assisteranno celebrità reali ed immaginarie. Stabilito il campione della Terra arriverà anche lo scontro con l’alieno in cui Ali uscirà ancora una volta vincitore.

 

KISS, Howard the Duck

 

Non solo presidenti e campioni dello sport ma anche vere e proprie rockstar sono diventate protagoniste dei fumetti. È il caso della famosissima band icona horror-rock dei Kiss. Comparsi nell’episodio numero 27 di Howard the Duck, i 4 musicisti si materializzano negli incubi di Winda Wester, amica del protagonista principale del comics durante un esorcismo. Un’esperienza un po’ inquietante ma che piacque sicuramente alla band che dopo poco tempo diventò a sua volta la protagonista principale di una serie di tavole animate.

 

Rockstar e fumetti

Ultima parte sempre dedicata alla musica e alle icone più famose del secolo. Se nell’immaginario collettivo la figura della rockstar bella e maledetta sta via via scomparendo, è nei fumetti che rivive con la forza e con la magia di un tempo. È quello che ci dimostra il lavoro dell’illustratore brasiliano Butcher Billy che nei suoi lavori gioca con le immagini dei divi musicali inserendoli a piacimento nel mondo dei fumetti e del cinema. Possiamo così trovare la celebre fotografia di David Bowie – Ziggie Stardust che passa dal mondo di Guerre Stellari a quello dei Simpson, oppure i Cure con il cantante Robert Smith che diventa il protagonista di una serie di strisce Horror o ancora la serie dei chitarristi trasformati in supereroi. Alcuni esempi?  Bob Dylan che diventa Captain America, Johnny Ramone nei panni di Superman, Jimi Hendrix in quelli di Doctor Strange ed un incredibile Keith Richards versione Wolverine.

 

Un post condiviso da Butcher Billy (@thebutcherbilly) in data:

 

Copertina — Fonte: Afnews

 

Dude Mag
Decennio nuovo, rivista nuova.
23 Feb 2017
Segui Dude Mag, dai!
Dude Mag è un progetto promosso da Dude