Caro Nino, quando sono uscito dalle medie ero appassionato di fumetti e di Guerre Stellari e non rimorchiavo. Mi hanno detto che dovevo smetterla di essere uno sfigato, così ho cominciato ad andare in discoteca e fare finta di essere un duro, ma non rimorchiavo lo stesso. Dopo il liceo ho fatto amicizia con dei tizi che giocavano a Dungeons and Dragons, mi sentivo molto a mio agio con loro. Avevano tutti una fidanzata ed erano più simpatiche di quelle che puntavo in discoteca. Così ho deciso di tornare a rilassarmi e non nascondere il mio lato nerd (scusa la parola), però non rimorchiavo nemmeno così. Mi hanno detto che dovevo vestirmi meglio ed essere più maturo. Così mi sono rifatto il guardaroba e ho anche trovato un discreto lavoro. Mi piaceva una ragazza e se l’è presa uno che si veste solo con le felpe come me prima e sa fare solo la pasta al pesto. Ora mi dicono che devono essere me stesso, ma poi ho paura che il prossimo che mi frega lo farà perchè è riuscito a cambiare in meglio.
Marco Carta
Intanto nun sottovalutà le conseguenze der pesto, ché cc’è gente che ppe avé scritto ‘na cazzata der ggenere ha convinto tutti che prima o poi ciavrebbe vinto ‘n Oscar, Oscar che, ahimé, nun è Giannino. Er problema me sembra che è l’idiosincrasia che hai nei confronti de te stesso. Annà in discoteca mica vor dì esse duri tu cur! E mica è ddetto che ffà li ggiochi de rôlo è appannaggio de li scarognati, eh! Guarda l’ei fu Bbiscione cavagliere, che nun faceva ggiochi de rôlo (magari sostituiva l’armamentario del burlesc o dell’infermieristica a quello medievale…)?! E nun me pare che ciabbia avuto popo la nuvoletta de Fantozzi in testa er sor Sirvio.
Te devi accettà, questo è er succo. Nun devi penzà che provacce co una sia ‘na robba che nun t’appartiene e che snatura er modo de esse tuo, perché si così fosse er fatto che er gentir sesso nun te carcola te entrerebbe da ‘n orecchio e te escisse dall’antro. Esse sé stessi vor dì pure affinà er sapesse venne; perché se ciai l’anzia de trovà ‘st’antra metà della mela, devi quanto meno provà a capì in cuarche mmodo qual è la maniera de fà er filo a una, sentennote all’aggio tuo. E gguarda che lo pôi fà anche senza fà finta de esse quarcun antro e quinni senza tradì li principi tua. Lo so, la linea è sottile come l’imene ricostruito de Carmen Di Pietro, però ce devi stà: qui se stà a parlà de ars amandi, no de pinzimonio e cazzimperio co cuer pinguino de sor Germana.
Er sapé condure ‘n’esistenza ner monno, implica sapé trovà li ggiusti equilibbri, dà ‘n senzo alle cose che de pelloro senzo nun ce l’hanno e quinni, infine, evità quell’esistenza inautentica de cui er camerata crucco Aideghè se riempiva la bocca. Certo er magna crauti se riggirava er concetto pe fà crede che esse l’allievo de ‘r sindaco dell’ebbrei (alias Ússer), ma pperò ppoi amà la superfantastica (alias ‘a svastica), era ‘na cosa che ‘n faceva ‘na piega. Però, alla luce de tutto questo, nun devi penzà che ‘sta robba dell’inautenticità, nonostante sia er nemico ggiurato sulla carta dell’assurdità della nostra condizzione (e a fortiori della tua), poi nun vale ‘na lira perché è ‘n concetto assurdo e paradossale anch’esso. Te devì rubbà dalle ggegnialate dell’antri, che spesso sò inconsapevoli de ciò che hanno scatenato. Pe capisse, se i Le Tsèppeli nun avrebbino fatto cover blus mascherannole co ddu chili de chitare distorte, inconsapevoli de avé inventato er metallo, adesso nun ciavremo li fantastici connubbi bira/barba unta, chiodo/capelloni mezzi calvi, giacca gins stracciata con toppe/bandana.
Pe arivà ar sodo: ma era tanto difficile capì che se stavi a giocà co li ponti levatoji, li gnomi, Yoda e l’uccini te bastava semplicemente sentitte Chill’ e mo? de li Metallica mparo de vorte pe rimedià ‘na mezza strusciata?