Sono Gino, arrivo subito al sodo. Sono invecchiato. Mi si è abbassata la vista, l’udito sta sfarfallando, inizio a stare attento a cosa mangio, e mi è capitato di usare il termine “fattura”. Sono molto preoccupato. Ho solo 27 anni, perché non mi va più di andare a ballare? Ti prego aiutami a capire, la domanda è: il tempo passa e la vita peggiora realmente o è il concetto sociale legato al crescere che sta inibendo il mio stile di vita di un tempo? Mi va o non mi va di andare a ballare? Non lo capisco più.
Sempre tuo
Gino
Te capisco Lino. Er tempo córe come quella pippa colle cotiche de Gervigno, senza lezziosismi, inciampanno su sé stesso, ma annanno sempre dritto verso er compimento della nostra assurdità esistenziale. ‘Nzomma Gervigno è llo Zaitgaist de li tempi nostri (co ‘bbôna pace pe cuer Cart Cobein ante litteram de Vorfgan Ghete).
Però Dino, me sento de potette sciorinà ‘na regola generale, da bravo sosciologo de fuffa de massa: se hai dubbi su ‘na situazione che prima era ‘na certezza, allora vôr dì ch‘â risposta ggià ce l’hai ma fatichi solo ad ammetterlo, dato che vorebbe da dì abbatte qu’â certezza che te dava tanta sicurezza. È come quanno che tte chiedi se tte piace la mijiore amica tua: prima era tale, ora c’hai la purce nell’orecchi che forse c’è dell’antro…più cce pensi e più vva a ffinì che quarcosa è cambiato e che hai cacato fôri dar vasetto.
Entranno ner vivo der tuo cruccio, caro er mio Mino, me perplime ‘mpò ‘sta cosa der ballà. Si mme l’hai bbuttata in mezzo vôr dì ch’â macarena pe tte è sempre stata sinonimo de ricerca da amplesso e annà a sciecherà le chiappe nun è ‘n metodo de corteggiamento che sceji, anzi, è fforse la cosa ppiù primitiva e ancestrale che ce possa da esse (nun è ‘n caso che chi l’aborra è sempre l’intellettualoide de turno). Si vvai a ballà pe ficca a 18, ce andrai a 28, 38, 48, fino ad annà in tour coll’orchestrina de Raul Casadei. È uno de quei metodi de rimorchio che fanno parte der tuo modus operandi naturale; è ‘m pò come chi rimorchia pe strada o ‘n autobus: è ‘na cosa squallida che nun è cche la fai pe ccaso, la fai perché l’hai sempre fatta e perché è ner tuo istinto, nun te ne pôi stancà. Quinni forse er probblema è cche a tte nun t’è mmai piaciuto annà a ballà. Perché sinnò nun te staresti a fà tutte ‘ste pippe, te riempiresti de viagra, panciere, crescina, amplifon, lenti a contatto usa e getta, long ailand, emmeddìemmeà e passerebbe la paura.
Pino, è er lavoro che fa tutto ciò. Quella fattura che mme nominavi è lla chiave de tutto: nuove responsabbilità, nuovi ritmi e nuovi orari che te fanno vedé le cose da ‘m punto de vista che prima consideravi ‘no sciovinismo delle ggenerazzioni ppiù anziane (co quer fare da «semo stati sempre mejo noi») e cche te dipingevano come ‘n cojonazzo in balia della vurva. Certo, te rimani ‘n cojonazzo, li vecchi che tte rompevano er cazzo rimangono dei pomposi cojonazzi autoriflessivi, però lla maniera de relazionarti coll’altro, evidentemente, pe tte è cambiata. Come pe tutti quelli che a ‘n certo punto se vojono pijà ‘mparo de responsabbilità. Fattene ‘na raggione.