Le storie di un orbo, una garibaldina, un bullo e un partigiano esistenzialista si intrecciano alla storia d’Italia e a quella di Trastevere.
Repubblica romana
Donne e bbulli, la lama e ll’ostaria
che ccortesia ‘nciuccà mme fa llercio.
Fijo de mignotta, mi madre Maria,
furno l’antri a chiamamme “Checco er Guercio”.
Sò de Trestevere la mejo spia,
sò er peggio ‘nfame, de Davide er sercio.
Sempre sfottuto, ‘st’orbo che è in quistione,
tiè che ricàmmia li capirione.
E ffu ccosì che er giorno che er Mazzini
vorse uprì er Papa Re come ‘na cozza,
ecchime a vénne llà li sampietrini,
pronto a ssalì pur’io su la carozza
der vincitore: li garibbardini.
Essì perché mo Roma nun abbozza!
In tutt’Europa ce sta ‘na caciara
che lassa i prepotenti a bbocca amara!
S’era d’Aprile. Già er vortagabbana
der santo Padre se l’era svignata
a’a chetichella co ccorte e sottana.
C’è lla Repubblica… coll’inculata!
Crucchi, Borboni e Francia, la Romana,
Ribbelle a Iddio, la vonno asfartata.
Dice a Cavalleggeri a tutti questi
je n’hanno date che n’ce crederesti!
Gne dissi d’esse orbo e ‘r sottoscritto
fu messo de vedetta. Vidi rosso
e ‘mpo’ blu (cosa strana) tutto dritto.
Pensai che d’era nostro. Disse: «Posso?»
«Sì!». Sò ‘no stronzo. ‘Sto Francioso, zitto,
ho fatto entrà: mo Roma torna fosso.
Ieri è ieri, domani è oggi. Torno
a beve, svengo e nun me spizzo intorno.
Presa di Roma
Me possino ammaì! Ch’era ‘no sturbo?
Chissà ssi a bbeve così ancor me movo
quanno er seme de lotta se fa burbo.
Vonno ‘ste lacrime crude che piovo
lavà lla sbronza de Bacco disturbo,
p’esse er concime de ‘n popolo novo,
vonno che Anita nun schiatti pe gnente:
cor papalino nun sarò clemente.
Strillo senza pietà der Generale
che vorse libbera l’Urbe da Cristo.
Rempie ‘sto seno e ‘sta mano er pugnale
ch’è redenzione dar Padre. Mefisto
‘r pontefice, d’abbietta sì morale,
invano s’arma de Ggiuda e d’Eggisto:
er Cielo in arto resta e nun l’ajuta.
Sò ddonna e llama, sò oracolo muta.
Ecco tiè er giorno in cui ha dà ‘vverasse
ciò che er Profeta disse: Roma o morte!
Pìja ‘sta Porta che faccia poi asse
cor Papa: stesso nome stessa sorte!
Pe lle canaje viè er tempo de dasse:
via cardinali, la curia e lla corte!
Mo pe n’annà dalla tiella alla brace,
tocca accoppà ‘sto Re troppo vorace.
«Oste su vèrsa! Te paro che mordo?!
Nun ciai padroni mo!». «Beh, me’ cojoni!
Lui co noantri era scieco e ppoi sordo!
A ffà li sudditi nun s’è mmai proni…»
«Nun me te ‘nculo, sei solo ‘n balordo».
Arzo inzù er gommito e ggiù de sorzoni!
Tiè ‘n antro sturbo! No… Me sa ch’è ll’ora!
Fijo de ‘na zoccola… Alla traditora!
Er bullo
Essì ch’ho vvisto ‘mpo’ de tutto drento
‘sto buscigattolo: sò bujaccaro
da ‘n’ascennènza ch’ormai ne fa ccento!
Figurete, se serve pe ddanaro,
meno politica e mmejo me sento,
ma ‘sta camicia nera è dda corsaro!
Mica è ccosì che se punge e se pista,
ciai d’avé ‘n codice p’esse ‘n teppista.
Arcol e ggiovani chiedon favori
sò er loro principe ch’appara i conti.
Ali de pollo ch’ammantan valori
pìjeno in ggiro Trestevere e Monti,
a facce porge a ‘n pelato l’onori.
De novo vénnico tutti l’affronti
cor mio costume d’antico bulletto
ar più spavardo je fò ‘n buco in petto!
‘N giorno s’affaccia, pe chiede, ‘n poraccio:
«Quanto vòi pe stènne ‘n camerata?»
«Nun è ppe ssordi che ffò cciò che ffaccio!»
«Lui salutò, lla mano nun l’ho arzata,
poi me crocchiò co ‘n sapone e ‘no straccio…»
«Portalo qui: je famo ‘na frittata,
l’avvelenamo mescianno li vini
come mi nonno coi garibardini!».
Ecco, se siede! J’allungo er vinello
de sbiego, così tribbola er codardo.
«Giuda! Manni mi madre e mme ar Cancello!»
«Ma de che parli?» «Sò er fìjo bastardo
della suicida amante der tuo uscello!»
Mentre che schiuma me spanza ner lardo.
Mo chi cce sale lassù dar Padrone,
‘n padre demmerda o su’ fìjo cojone?
L’esistenzialista
Segni de cavallette a vagonate
che ‘sto periodo ha lassato in ddote.
Stateve attenti a cche nun ve scordate
e Gguerra e Storia che ssò iscariote.
La Fede e er Credo se sò ‘nfrascicate
de sangue fatuo pe chiacchiere vòte.
Feci pe Gramsci ‘n grand’atto d’amore
annai a sparà a ‘gni fascio traditore!
Mentre la grolia dell’Armata Rossa
‘nnava a travorge ‘n’Europa meschina
‘n omo novo cresceva drent’a ‘st’ossa!
Ortre alla Russia s’ergeva la Cina
cormànno er simbolo della Riscossa,
ar mio rientro qui in tera latina.
Fori dar Tevere torno tra vvoi,
predico ‘n monno operaio d’eroi.
Ma qui s’è a Rroma, puttana d’Itaglia,
cuanno cuarcuno minaccia er padrone
lo fanno mulo castrato che raja.
Ecchime esimio docente a lezzione,
mórto più candida è mo lla bbattaja
a ‘nsegnà ai pupi la rivoluzzione…
L’omo da solo è ‘n malanno kafkiano
è er socialismo che lo rènne umano.
Ma mo ch’ormai amio abdicate le armi
la libbertà è panacea pelle ggenti:
spegne l’ardore ‘sta droga pe carmi
léggi, sòrdi, nazione, ecco! Contenti?
Urbe mia cara, celata in ‘sti marmi,
lìbrate in volo, esorcizza i tormenti.
La rivòrta va ssempre cortivata
prima in capoccia pe ppoi esse armata!
Illustrazioni di Andrea Chronopoulos (Studio Pilar).
Questo brano è tratto da “R. XIII – Trastevere, storie al di là del fiume”, la nostra monografia cartacea dedicata al tredicesimo rione di Roma. Scopri dove trovare la tua copia.